Acqua: Come si legge l’etichetta?
L’etichetta rappresenta la carta d’identità di un’acqua minerale. Spesso proviamo a leggere quello che è riportato sopra non capendo ciò che davvero ci interessa sapere. Esiste infatti una vera e propria classificazione dei messaggi rivolti al consumatore. Tra questi troviamo:
- Nome commerciale → marchio con denominazione dell’acqua minerale, ubicazione stabilimento.
- Pittogramma o Messaggio scritto → riportano l’invito a non disperdere nell’ambiente il contenitore dopo l’uso. Indicano la natura del materiale utilizzato per la fabbricazione del contenitore.
- Codice a barre → identifica il produttore e il tipo di articolo venduto.
- Lotto di produzione → quantità di una derrata alimentare prodotta in circostanze pressoché identiche. Consente di individuare eventuali partite contaminate o alterate. Il numero di lotto viene spesso riportato sul tappo o sul collo della bottiglia.
- Termine Minimo di Conservazione (TMC) → rappresenta la data entro la quale il prodotto, mantenuto in adeguate condizioni, conserva le sue specifiche proprietà. Per l’acqua in bottiglia, questo termine non è stabilito per legge ma dal produttore. A seconda della marca varia da 12 a 24 mesi. Il TCM ritenuto ottimale è 12 mesi, in quanto più l’acqua è giovane più le sue caratteristiche organolettiche sono simili a quelle originarie.
- Residuo fisso (R.F) → la quantità totale di Sali contenuta in un litro di acqua fatto evaporare a 180 °C. Per l’acqua oligominerale il valore deve essere compreso tra 50 e 500 mg/ml, mentre per quella medio minerale da 501 a 1500 mg/ml.
Quali sono le raccomandazione generali d’uso delle acque minerali naturali?
- A tavola consumare acqua oligo e mediominerale.
- Verificare che il contenuto di ioni sia il più adatto alle proprie esigenze metaboliche.
- Controllare il TMC e l’integrità del contenitore.
- Il prezzo più alto non indica un’acqua di qualità migliore.
- Prima dell’utilizzo capovolgere e agitare la bottiglia per verificare se vi siano perdite (indice di una mancata integrità del contenitore), o se si forma della schiuma (in questi casi non consumare l’acqua e rivolgersi all’organo di vigilanza competente, l’ASL).
Bibliografia:
- Hydration: Why it’s so important. American Academy of Family Physicians. https://familydoctor.org/athletes-the-importance-of-good-hydration/. Accessed July 13, 2017.
- Auerbach PS, et al. Dehydration and rehydration. In: Auerbach’s Wilderness Medicine. 7th ed. Philadelphia, Pa.: Elsevier; 2017. https://www.clinicalkey.com. Accessed July 12, 2017.
- Water & nutrition. Centers for Disease Control and Prevention. https://www.cdc.gov/healthywater/drinking/nutrition/index.html. Accessed July 12, 2017.
- Dietary reference intake: Electrolytes and water. The National Academies of Science, Engineering, and Medicine. http://www.nationalacademies.org/hmd/Activities/Nutrition/DRIElectrolytes.aspx. Accessed July 13, 2017.
- Hydration for athletes. American Academy of Family Physicians. https://familydoctor.org/athletes-the-importance-of-good-hydration/. Accessed July 13, 2017.
- Altitude illness. Centers for Disease Control and Prevention. https://wwwnc.cdc.gov/travel/yellowbook/2018/the-pre-travel-consultation/altitude-illness. Accessed July 13, 2017.
- Nutrition basics. Office on Women’s Health. http://womenshealth.gov/fitness-nutrition/nutrition-basics/water.html. Accessed July 13, 2017.
- Sterns RH. Maintenance and replacement fluid therapy in adults. https://www.uptodate.com/contents/search. Accessed July 13, 2017.
- Sito web del Ministero della Salute.
- Sito web dell’Istituto Superiore della Sanità.
- https://www.arpal.gov.it/images/stories/testi_normative/DLgs_31-2001.pdf